L’Earth day del 2016 è dedicato agli alberi. La ricorrenza è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica alla salvaguardia del nostro pianeta.
Madre amorevole e castigatrice, dispensatrice di vita e di morte, alle sue leggi, a differenza di quelle giuridiche o religiose, tutti devono attenersi.
È la Terra, la nostra casa, la culla della vita. Un tempo l’uomo agiva in armonia con l’ambiente circostante, come tutti gli altri animali, non prendeva più di quello che gli occorreva.
Poi però la nostra specie ha creduto di essere al di sopra delle leggi di natura e delle altre specie con cui condividiamo il pianeta.
Il 22 aprile si celebra l’Earth day, la Giornata mondiale della Terra, la ricorrenza, indetta dalle Nazioni Unite, vuole ricordare che è necessario recuperare quell’equilibrio originario, sottolineare che questo è l’unico pianeta che abbiamo e che dobbiamo difenderlo.
La data ricorda il 22 aprile del 1970, giorno in cui 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione in difesa dell’ambiente.
“Oggi, in occasione della Giornata della Terra, chiedo che ciascuno di noi sia consapevole dell’impatto che le nostre scelte hanno su questo pianeta, e che tale impatto avrà ripercussioni sulle generazioni future”, ha dichiarato il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon.
Quest’anno l’Earth day coincide con la cerimonia per firma dell’accordo sul clima, approvato nell’ultima Cop 21 della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico del dicembre scorso a Parigi. Nel corso della cerimonia, che si terrà presso la sede delle Nazioni Unite a New York, verrà ufficialmente firmato l’accordo che prevede anche una rapida ratifica e iniziative nuove e più incisive per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi.
Il tema della giornata del 2016, quarantaseiesima edizione della manifestazione, è Alberi per la Terra, e sottolinea il valore di queste preziose creature. Gli alberi, oltre ad essere meravigliosi esseri viventi, sono preziosi alleati nella lotta ai cambiamenti climatici immagazzinando grandi quantità di CO2, assorbono inoltre altre sostanze inquinanti (come ossido di azoto e anidride solforosa) filtrando l’aria, sono indispensabili per la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali, offrono infine cibo, riparo, medicinali ed energia ad un grande numero di persone in tutto il mondo. Uno degli obiettivi fissati dalla giornata è quello di piantare 7,8 miliardi di alberi nei prossimi cinque anni.
In tutto il mondo sono previste numerose iniziative per celebrare il nostro meraviglioso pianeta, in Italia molti comuni organizzano escursioni guidate, manifestazioni sportive, concerti e conferenze. L’invito principale però è quello di restituire qualcosa alla terra, piantando un albero o un seme e prendendosi cura della pianta finché non è autosufficiente. Considerati cambiamenti climatici, inquinamento, deforestazione e impoverimento del suolo piantare alberi non è mai stato così importante.